Aug
04

UMANO NON UMANO – FUORI ORARIO

Quando lavoravo a Dal Pianeta degli Umani raccontavo che stavo facendo un film fantastico, una sorta di rivisitazione dell’Invenzione di Morel, dell’Isola del Dottor Moreau – ambientato nel silenzio della frontiera. La frontiera di Ventimiglia.
Ora Dal Pianeta degli Umani va in onda su Fuori Orario (Cose Mai Viste) su RAI 3
venerdì 8 agosto alle 24.15,
in una stupefacente puntata a cura di Roberto Turigliatto,
seguito da KING KONG (il primo, del 1933) e da LA COSA DA UN ALTRO MONDO (1951)
Una notte, in questi tempi, non in questi tempi

Una conversazione con Matteo Bonfiglioli per Film TV

 

Jul
05

Sopralluoghi sonori per un film dai Canti Orfici di Dino Campana

UN LABORATORIO NELL’AMBITO DI FOGLIA TONDA FESTIVAL

DOMENICA 13 LUGLIO ORE 10

RAZZUOLO- BORGO SAN LORENZO

 

I Canti Orfici di Dino Campana (1914) sono per me uno straordinario universo cinematografico e sonoro, di visioni stratificate, di voci e melodie segrete e rumori lontani e vividi. Me ne sono ispirato per il mio Viaggio a Montevideo (dal titolo di una poesia dei Canti Orfici) e in realtà continuo a ispirarmene.

Questi monti dove sono tornato a vivere sono le partenze e i ritorni di Dino Campana, è errando e tornando su questi monti che scrisse dei suoi viaggi che lo avevano portato altrove, fino alla Pampa. Come se la Pampa, l’America, Anika, la prigione i Belgio, fossero qui.

Un sopralluogo – ascoltare le melodie dei luoghi, immaginarli a partire da appunti sonori e da registrazioni che faremo. Non so ancora cosa ne nascerà – bisogna sempre essere sorpresi. Un film in work in progress? Un’installazione? Una composizione sonora?

 

Il tempo è scorso, si è addensato,

è scorso: così come l’acqua scorre, immobile per quel fanciullo:

lasciando dietro a sè il silenzio, la gora profonda e uguale:

conservando il silenzio come ogni giorno l’ombra…… Quel fanciullo

o quella immagine proiettata dalla mia nostalgia? Così immobile

laggiù: come il mio cadavere.

(da IL RITORNO), 

 

 


May
08

ORTO DEL MONDO 2025 terza edizione

 
Alteto9-14 settembre – Cetona 15-21 settembre
 
Un laboratorio di cinema in un luogo vissuto, l’Alteto, sui monti dell’Appennino, non una residenza ma il luogo dove vivo, dove lavoro ai miei film e lavoro la terra. Gli olivi, le vigne maritate, i boschi, l’orto. L’orto e il mondo. L’Alteto sono tanti mondi: il Campo dei Miracoli, il Fosso del Noce, il Bosco del Cervo, i campi di vigne, la conca dell’Oliveta, la Masseta, Poggio Pagano. La Pampa,,,
 
Nel laboratorio condivido i miei lavori sempre in corso e condividiamo idee. Ognuno porta le sue idee, le sue ispirazioni, Ne nascono frammenti che poi diventano film, e sempre rimaniamo stupiti da quel che ne germoglia, in un’esperienza quasi liberatoria. Liberarsi di quello che si crede di sapere, rompere lo schermo e immaginare il mondo. In vita e dove, in questo mondo,
 
La seconda parte del laboratorio si svolge in un altro luogo vissuto, la casa di famiglia di Ludovica Fales a Cetona – una casa di memorie vive ed è come se queste presenze ci accompagnassero nel lavoro di montaggio in quella fase.
 
Il laboratorio sono anche incontri, soprattutto, Ci sono Saverio Damianii, il mago del suono con cui lavoro sui miei film, Aline Hervé la rivelatrice del film segreto che non capivi di stare facendo, con cui ho montato molti dei miei film, Leone Contini, un artista che ci parlerà delle sue installazioni di semenzai, geografie e orti impossibili – e ci piaceva aprire il laboratorio ad altre pratiche artistiche. Poi Liberamente, l’associazione del circolo ARCI di Barberino di Mugello (ed è grazie a loro che mi è nata l’idea di Non è Sogno), e altri ancora.
 
Vi aspettiamo. Nel frattempo annuncio che al Il Piccolo Cinema di Torino saranno proiettati i film delle due prime edizioni del laboratorio, il 10 giugno alle 21h30. Proiezione all’aperto. Ci vediamo lì.
 
INFO E ISCRIZIONI ilritiro@casabianchinibalestrieri.it
 
A cura di Giovanni Cioni e Ludovica Fales,
con Saverio Damiani e Aline Hervé
con la partecipazione di Leone Contini
Organizzato da Associazione Casa Bianchini Balestrieri.

 

 

 
 

Older posts «